Quando si parla di restauro di oggetti soggetti ad atto di vincolo diretto o indiretto, quando si parla di paesaggio e di beni di interesse storico artistico è bene avere sempre come punto di riferimento la normativa vigente. In Italia i beni culturali e paesaggistici sono normati dal decreto legislativo 42 del 2004, detto codice […]
In questo articolo intendo parlare della materia del restauro e della materia nel restauro Può sembrare un gioco di parole ma in fondo non non lo è, non quando si parla di restauro. Poiché ciò di cui mi occupo è una disciplina strettamente connessa alla materia e sono convinta che solo dalla conoscenza e dall’analisi della materia si […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/02/7492f458-3b66-4abf-b39a-9fa7a199666e.jpg768555Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-02-19 12:20:492018-02-23 17:05:40Materia e restauro
le “Baruffe chiozzotte” di goldoniana memoria, ovvero il conseguimento del titolo di qualifica di restauratore. Il 31 dicembre 2017 doveva essere pubblicato l’elenco dei restauratori italiani, ovvero l’elenco di coloro che hanno conseguito la qualifica di “restauratore”, attraverso la selezione a mezzo di bando pubblico iniziato nel 1998 e conclusosi, con termine perentorio, il 15 ottobre 2015 con un susseguirsi di codici, bandi, ricorsi, […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/02/IMG_6120.jpg30244032Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2018-02-01 10:45:132018-02-21 14:15:32Albo dei restauratori, una questione culturale
Il bianco è un colore? Eccome! È più di un colore, in esso vi sono tutti i colori concentrati, alla loro massima espressione cromatica. Un colore così intenso, potente e luminoso da non poter essere percepito dall’occhio umano. Il bianco è il colore che più si avvicina al concetto fisico di luce! Il bianco è […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2017/12/calcequalita_bancadellacalce_33-e1512388775691.jpg543628Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2017-12-04 13:15:522018-02-21 14:18:10Colore o non colore, il bianco
Colore Tutti sappiamo cos’è il colore, riempie la vita di ognuno di noi, ogni giorno, tutto quanto ci attornia ha un colore; il cielo, il paesaggio, la nostra auto, le scarpe che indossiamo ed anche la nostra pelle, i nostri occhi e i nostri capelli. Potremmo ben dire che il colore è parte di noi. […]
La terra non è il mio elemento preferito, eppure non posso sottrarmi al fascino della sua possente versatilità. Quando si osserva l’architettura storica di certe aree urbane, soprattutto in pianura, dove abbonda l’argilla, ci si deve rendere conto che tutto attorno a noi, non è altro che terra! È stupefacente Eppure quelle città, quegli edifici, quelle chiese […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2017/10/IMG_7361.jpg30244032Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2017-10-05 08:37:412020-04-05 09:19:59Dettagli - Terra
Nell’accezione più normale e consona ai nostri tempi, la vista di un muro scrostato genera una sensazione di incuria e degrado, quasi di pudore di fronte alla manifesta decadenza. Per i restauratori no. Il muro scrostato è una finestra sulla storia Un lampo di interesse alla sola vista Se poi tra gli strati degli intonaci decadenti si […]
Il fascino del dettaglio, il fascino della materia primitiva, il ferro, il minerale che ha scandito l’evoluzione della specie umana. Quando osservo il dettaglio di un ferro eroso dal tempo e dagli agenti atmosferici lo percepisco vivo. Lo analizzo, ha i colori della terra e del cuoio Un minerale duttile e malleabile dal quale si traggono manufatti […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2017/08/IMG_4262.jpg24483264Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2017-08-30 23:44:052018-02-21 14:17:04Dettagli - Iron
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2015/10/stucchi-250-01.jpg2501565Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2017-08-27 16:55:082017-08-27 16:59:44"Il restauro, l'arte e la moda" dalla rivista Kinetès
In alcuni casi non è possibile mettere a punto e realizzare il miglior intervento di restauro possibile. Questo accade spesso, più di quanto si possa immaginare, per le più disparate motivazioni, economiche, burocratiche, normative, etc. In questi casi risulta utile effettuare una messa in sicurezza degli elementi decorativi a rischio di caduta. Si tratta in sostanza di […]
http://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2017/08/IMG_6929.jpg30244032Silviahttp://www.silviaconti.it/silviaconti/wp-content/uploads/2018/05/Logo-SC-120.pngSilvia2017-08-23 08:35:422017-08-23 08:35:42Messa in sicurezza - Securing
Cookies
Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano "cookies". Anche la maggior parte dei grandi siti fanno lo stesso.
Il codice Urbani (dlgs 42 del 22 gennaio 2004)
/0 Commenti/in News /da SilviaQuando si parla di restauro di oggetti soggetti ad atto di vincolo diretto o indiretto, quando si parla di paesaggio e di beni di interesse storico artistico è bene avere sempre come punto di riferimento la normativa vigente. In Italia i beni culturali e paesaggistici sono normati dal decreto legislativo 42 del 2004, detto codice […]
Materia e restauro
/2 Commenti/in News /da SilviaIn questo articolo intendo parlare della materia del restauro e della materia nel restauro Può sembrare un gioco di parole ma in fondo non non lo è, non quando si parla di restauro. Poiché ciò di cui mi occupo è una disciplina strettamente connessa alla materia e sono convinta che solo dalla conoscenza e dall’analisi della materia si […]
Albo dei restauratori, una questione culturale
/0 Commenti/in News /da Silviale “Baruffe chiozzotte” di goldoniana memoria, ovvero il conseguimento del titolo di qualifica di restauratore. Il 31 dicembre 2017 doveva essere pubblicato l’elenco dei restauratori italiani, ovvero l’elenco di coloro che hanno conseguito la qualifica di “restauratore”, attraverso la selezione a mezzo di bando pubblico iniziato nel 1998 e conclusosi, con termine perentorio, il 15 ottobre 2015 con un susseguirsi di codici, bandi, ricorsi, […]
Colore o non colore, il bianco
/10 Commenti/in News /da SilviaIl bianco è un colore? Eccome! È più di un colore, in esso vi sono tutti i colori concentrati, alla loro massima espressione cromatica. Un colore così intenso, potente e luminoso da non poter essere percepito dall’occhio umano. Il bianco è il colore che più si avvicina al concetto fisico di luce! Il bianco è […]
Colore
/40 Commenti/in News /da SilviaColore Tutti sappiamo cos’è il colore, riempie la vita di ognuno di noi, ogni giorno, tutto quanto ci attornia ha un colore; il cielo, il paesaggio, la nostra auto, le scarpe che indossiamo ed anche la nostra pelle, i nostri occhi e i nostri capelli. Potremmo ben dire che il colore è parte di noi. […]
Dettagli – Terra
/3 Commenti/in News /da SilviaLa terra non è il mio elemento preferito, eppure non posso sottrarmi al fascino della sua possente versatilità. Quando si osserva l’architettura storica di certe aree urbane, soprattutto in pianura, dove abbonda l’argilla, ci si deve rendere conto che tutto attorno a noi, non è altro che terra! È stupefacente Eppure quelle città, quegli edifici, quelle chiese […]
la poetica del muro scrostato
/2 Commenti/in News /da SilviaNell’accezione più normale e consona ai nostri tempi, la vista di un muro scrostato genera una sensazione di incuria e degrado, quasi di pudore di fronte alla manifesta decadenza. Per i restauratori no. Il muro scrostato è una finestra sulla storia Un lampo di interesse alla sola vista Se poi tra gli strati degli intonaci decadenti si […]
Dettagli – Iron
/0 Commenti/in News /da SilviaIl fascino del dettaglio, il fascino della materia primitiva, il ferro, il minerale che ha scandito l’evoluzione della specie umana. Quando osservo il dettaglio di un ferro eroso dal tempo e dagli agenti atmosferici lo percepisco vivo. Lo analizzo, ha i colori della terra e del cuoio Un minerale duttile e malleabile dal quale si traggono manufatti […]
“Il restauro, l’arte e la moda” dalla rivista Kinetès
/0 Commenti/in News /da SilviaLa rivista d’arte e cultura “Kinetès” ha pubblicato un articolo, da me redatto, dal titolo “Il restauro, l’arte e la moda” VAI ALL’ARTICOLO
Messa in sicurezza – Securing
/0 Commenti/in News /da SilviaIn alcuni casi non è possibile mettere a punto e realizzare il miglior intervento di restauro possibile. Questo accade spesso, più di quanto si possa immaginare, per le più disparate motivazioni, economiche, burocratiche, normative, etc. In questi casi risulta utile effettuare una messa in sicurezza degli elementi decorativi a rischio di caduta. Si tratta in sostanza di […]