Il dilemma della transitorietà

In questo articolo vorrei approfondire il tema del restauro, ovvero della conservazione di quegli apparati effimeri nati per essere temporanei.

Accade spesso nel campo del restauro di trovarsi a conservare ciò che  era nato con la vocazione istantanea della transitorietà

Eppure noi restauratori e con noi i conservatori, non possiamo resistere. Contro ogni rigore ideologico andiamo i direzione opposta ai dettami dell’arte, contro la volontà dell’artista, a volte contro le leggi della fisica e ci intestardiamo a conservare tutto, ma proprio tutto

I casi sono molti; Stendardi processionali, scenografie, apparati effimeri per celebrazioni religiose o civili, opere d’arte contemporanea nate per essere transitorie o dichiaratamente distrutte, pensiamo ad esempio alla “eat Art”… Arte da inghiottire? Non ve la lasceremo mangiare ma correremo come pazzi per metterla sottovuoto o in chissà quale liquido mortifero e antibatterico . Per non parlare delle opere cartacee; piccole  pubblicazioni, libelli, appunti tutto rigorosamente da conservare!

Da un punto di vista ideologico, in questi casi specifici, l’atto del restauro è in dichiarata antitesi con l’essenza dell’opera ma è del tutto funzionale al tramandare il pensiero di un’epoca nel tempo

Spesso l’analisi ravvicinata di un opera stessa consente di intravedere la sua intrinseca prospettiva di vita e, se è del tutto chiara l’intenzione di un affresco, di un dipinto su tavola o di una scultura di voler durare il più possibile nel tempo. Questo è meno palese in opere effimere come gli apparati decorativi su carta i grandi dipinti a tempera ed altre svariate opere.

Eppure in quelle opere transitorie vi è l’essenza della vita quotidiana, del pensiero comune, vi è il respiro di un epoca. Vi sono gli affanni per i problemi economici, le banalità quotidiane ed i sogni.

Pensiamo a quello che ci comunicano le scritte vandaliche accuratamente conservate a Pompei, ci hanno consentito di comprendere lo spirito della vita di quel periodo, molto più efficacemente di quanto avrebbe potuto fare una grande e fiera scultura equestre

Quindi non c’è nulla da fare, nessuna teoria e nessun pensiero artistico o filosofico ci convincerà mai a lasciare che queste fragili opere possano durare un giorno in meno di quanto potremmo garantire con il nostro lavoro

Questo articolo mi è stato ispirato da un intervento che sto attuando in questo momento, un soffitto in carta dipinta su supporto in tela dell’Accademia di Belle Arti Tadini, al quale presto dedicherò un articolo

 

Testi e immagini

SilviaContiRestauroConservativo

 

4 commenti
  1. ELENA MATTEUZZI
    ELENA MATTEUZZI dice:

    Anche la decorazione architettonica è strettamente legata alla transitorietà delle decorazioni effimere.
    Gli esempi sono tantissimi: gli affreschi in quarto stile pompeiano che riprendono le scenografie teatrali del tempo; i finti tendaggi tipici della decorazione di interni dal ‘200 in poi o persino alcuni casi di decorazioni affrescate sulle facciate con scudi aradici e corone di fiori “appese” con tanto di chiodi e nastrini, che riprendevano ovviamente i veri apparati decorativi con archi trionfali di frasche, drappi e tappeti allestiti nelle occasioni di festa.
    Per non parlare di interi edifici come la scenografia del Teatro Olimpico di Vicenza…

    Rispondi
    • Silvia
      Silvia dice:

      Si, Elena, nei casi che tu citi la decorazione dell’architettura funge da testimonianza e se vogliamo da documento storico, duraturo, della decorazione effimera

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Rispondi a Antonello Pandolfo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *